venerdì , 2 Giugno 2023

Home » Giurisprudenza » Quando si configura l’errore diagnostico?

Quando si configura l’errore diagnostico?

Corte di Cassazione Penale Sez. IV, sentenza n. 13.127 del 1° aprile 2016

Aprile 18, 2016 2:27 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

L’errore diagnostico si configura non solo quando, in presenza di uno o più sintomi di una malattia, non si riesca a inquadrare il caso clinico in una patologia nota alla scienza o si addivenga a un inquadramento erroneo, ma anche quando si ometta di eseguire o disporre controlli e accertamenti doverosi ai fini di una corretta formulazione della diagnosi

Il rimprovero che si muove al medico è duplice: quello dell’errore diagnostico, sostanzialmente riconosciuto dallo stesso imputato, a fronte di una pluralità di indici di sospetto ed in particolare delle risultanze dell’ECG e quello, al primo conseguente, dell’adozione di una terapia del tutto inadeguata.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Quando si configura l’errore diagnostico? Reviewed by on . L’errore diagnostico si configura non solo quando, in presenza di uno o più sintomi di una malattia, non si riesca a inquadrare il caso clinico in una patologia L’errore diagnostico si configura non solo quando, in presenza di uno o più sintomi di una malattia, non si riesca a inquadrare il caso clinico in una patologia Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top