venerdì , 2 Giugno 2023

Home » Esperienze » Progetto gestione rischio clinico Il percorso dell’ASUR 3 di Fano

Progetto gestione rischio clinico Il percorso dell’ASUR 3 di Fano

Marzo 6, 2014 7:00 pm by: Category: Esperienze Leave a comment A+ / A-

di C. Cattò, N. Nardella, M. Capalbo, A. Ricci
Rischio Sanità n. 21 – Giugno 2006

Il rischio clinico, argomento di grande attualità e di rilevante impatto sociale, consiste nella probabilità che un paziente sia vittima di un evento avverso, cioè subisca un qualsiasi “danno o disagio imputabile, anche se in modo involontario, alle cure mediche prestate durante il periodo di degenza, che causa un prolungamento del periodo di degenza, un peggioramento delle condizioni di salute o la morte” (Kohn, IOM 1999).
Uno degli approcci per affrontare la tematica del rischio clinico può essere quello di mettere in atto iniziative di risk management (ovvero di gestione del rischio) a più livelli, nazionale, regionale, aziendale, partendo dalla singola struttura. Queste iniziative devono prevedere strategie di lavoro che includano la partecipazione di numerose figure che operano in ambito sanitario.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Progetto gestione rischio clinico Il percorso dell’ASUR 3 di Fano Reviewed by on . di C. Cattò, N. Nardella, M. Capalbo, A. Ricci Rischio Sanità n. 21 – Giugno 2006 Il rischio clinico, argomento di grande attualità e di rilevante impatto socia di C. Cattò, N. Nardella, M. Capalbo, A. Ricci Rischio Sanità n. 21 – Giugno 2006 Il rischio clinico, argomento di grande attualità e di rilevante impatto socia Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top