di AA.VV.
Rischio Sanità n. 44 – marzo 2012
Introduzione e presentazione del contesto
Le cadute dei pazienti, durante le pratiche di cura, costituiscono un problema significativo nel contesto ospedaliero. L’Organizzazione Mondiale della Sanità sostiene che le cadute, e i danni derivati, rappresentano uno dei maggiori problemi di salute che i sistemi sanitari, in Europa e in tutto il mondo, devono affrontare.1 Esso colpisce, in particolare, la popolazione anziana e assume un’importante rilevanza, visto il rapido incremento dell’aspettativa di vita osservato durante il ventesimo secolo. Approssimativamente il 30% della popolazione over 65 cade ogni anno e, di questa, una percentuale più elevata riguarda la popolazione over 75.2 Il 20-30% delle persone cadute ha sequenze invalidanti che, conseguentemente, si traducono in una riduzione della mobilità e dell’autonomia, nonché in un aumento del rischio di morte prematura. La letteratura internazionale riconosce nel tasso delle cadute dei pazienti un indicatore qualitativo fondamentale dell’assistenza e della qualità delle cure.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |