venerdì , 2 Giugno 2023

Home » Esperienze » La metodologia FMECA

La metodologia FMECA

Uno strumento di Risk Management per la riduzione degli errori nelle strutture sanitarie

Luglio 10, 2014 3:10 pm by: Category: Esperienze Leave a comment A+ / A-

di AA.VV.
Rischio Sanità n. 7 – dicembre 2002
Rischio Sanità n. 8 – marzo 2003

Introduzione

Nell’ambito del Progetto a finanziamento ministeriale “Gestione del rischio nelle strutture sanitarie” dell.Agenzia Sanitaria Regionale dell’Emilia Romagna, si stanno sperimentando diversi metodi e strumenti di risk management per l’individuazione, l’analisi ed il trattamento del rischio clinico. Tra questi, in alcune strutture della Regione Emilia-Romagna, si sta sperimentando la FMECA (acronimo di Failure Mode and Effect Criticality Analisys), che è una tecnica previsionale, già utilizzata da alcuni decenni dal mondo industriale ed aeronautico, per identificare e prevenire “problemi” (errori/modi di guasto) dei prodotti o dei processi prima che essi insorgano, ma che può anche essere utilizzata a posteriori, su un prodotto/servizio od un processo di lavoro per evidenziarne i punti critici e classificarli per priorità.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

La metodologia FMECA Reviewed by on . di AA.VV.Rischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8 – marzo 2003 Introduzione Nell'ambito del Progetto a finanziamento ministeriale "Gestione del r di AA.VV.Rischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8 – marzo 2003 Introduzione Nell'ambito del Progetto a finanziamento ministeriale "Gestione del r Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top