martedì , 30 Maggio 2023

Home » Risk Management » Mediazione in sanità – conclusioni

Mediazione in sanità – conclusioni

Marzo 14, 2014 6:12 pm by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di Silvia Stefanelli
Rischio Sanità n. 38-39 – Dicembre 2010

Si è scritto e si è letto molto, negli ultimi tempi, sulla mediazione. Per lo più in senso negativo.
Sono state molte più le voci che ne hanno evidenziato le ombre di quelle che hanno provato a metterne in luce gli aspetti positivi.
Ora, non vi è dubbio che la legge poteva essere scritta meglio, come non vi è dubbio che a marzo 2011 non saremo pronti ad affrontare e a gestire l’impatto del nuovo sistema (si parla di circa 1 milione di contenziosi che dovranno passare in mediazione), ed è altresì innegabile che prevedere una obbligatorietà per un procedimento strutturalmente basato sulla volontarietà è un controsenso.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Mediazione in sanità – conclusioni Reviewed by on . di Silvia Stefanelli Rischio Sanità n. 38-39 – Dicembre 2010 Si è scritto e si è letto molto, negli ultimi tempi, sulla mediazione. Per lo più in senso negativo di Silvia Stefanelli Rischio Sanità n. 38-39 – Dicembre 2010 Si è scritto e si è letto molto, negli ultimi tempi, sulla mediazione. Per lo più in senso negativo Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top