di Giulio Marcon
Rischio Sanità n.6 – Settembre 2002
Laviamoci le mani! Semmelweis nel 1861 lo sapeva .
Nel 1861 Ignaz Semmelweis, un medico austriaco, aveva scoperto che le gravi e spesso mortali infezioni puerperali che decimavano le partorienti dellOspedale Universitario di Vienna non erano dovute ad un’epidemia. Semmelweis osservò che le infezioni si verificavano solo nelle corsie frequentate dagli studenti ed intuì che in qualche modo la presenza degli studenti di medicina era legata alle infezioni. Riuscì quindi anche a ricostruire la catena causale: gli studenti, prima di fare il giro di visite nelle corsie delle partorienti, dovevano fare in sala anatomica il turno di tirocinio, che consisteva nella dissezione dei cadaveri. Al tempo non esistevano guanti chirurgici ed il lavaggio delle mani era infrequente, quindi le povere gravide venivano infettate…dalle mani degli aspiranti medici. La prescrizione di un accurato lavaggio
delle mani ed una diversa turnazione del tirocinio in sala anatomica ridussero drasticamente il problema e le infezioni
passarono dal 22 al 3%: un risultato certo molto brillante per un intervento sanitario di un secolo e mezzo fa.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |