di E. Patrini e F. Folli
Rischio Sanità n. 19 – Dicembre 2005
Nello sviluppo e nell’evolversi dell’attività di risk mangement (RM) in Sanità, nasce l’esigenza di individuare nuovi strumenti specifici per analizzare e prevenire i rischi legati all’attività, e quindi proporre e calibrare le azioni più opportune a monte dei possibili errori, al fine di contenere i danni potenziali. Seguendo questa linea di pensiero emerge la necessità di applicare sistemi di controllo della pianificazione strategica, quali la Balanced Scorecard (BSC), nelle tecniche di gestione del rischio.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |