venerdì , 1 Dicembre 2023

Home » Risk Management » L’identificazione e la comunicazione nel clinical risk management

L’identificazione e la comunicazione nel clinical risk management

Marzo 7, 2014 10:36 am by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di M. Rubertelli, A. Cristofolini e D. Luppi
Rischio Sanità n. 22 – Settembre 2006

In sanità l’identificazione fa parte del più generale processo di comunicazione. Non è infatti possibile comunicare, cioè trasmettere informazioni, senza che queste siano opportunamente identificate e tra loro correlate. Si tratta di un aspetto cruciale, sul quale vale la pena di fare alcune riflessioni, anche perché l’epidemiologia dell’errore in sanità focalizza l’attenzione proprio sui processi di identificazione e di comunicazione informandoci che oltre il 50% dei casi di incidenti gravi sono attribuibili ad errori che interessano tale area. In altri termini, ciò significa che in Italia ogni anno dai 7.000 ai 10.000 incidenti mortali potrebbero essere causati da questo tipo di errori.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

L’identificazione e la comunicazione nel clinical risk management Reviewed by on . di M. Rubertelli, A. Cristofolini e D. Luppi Rischio Sanità n. 22 – Settembre 2006 In sanità l’identificazione fa parte del più generale processo di comunicazio di M. Rubertelli, A. Cristofolini e D. Luppi Rischio Sanità n. 22 – Settembre 2006 In sanità l’identificazione fa parte del più generale processo di comunicazio Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top