mercoledì , 29 Novembre 2023

Home » Giurisprudenza » Le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica per l’esercente le professioni sanitarie

Le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica per l’esercente le professioni sanitarie

Corte di Cassazione, sez. IV Penale, 20 febbraio 2017 n. 8080

Marzo 1, 2017 10:03 am by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

La legge n. 189/2012, c.d. legge Balduzzi, nel convertire il D.L. 158 del 2012, ha stabilito nell’art. 3 che L’esercente la professione sanitaria che nello svolgimento della propria attività si attiene a linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica non risponde penalmente per colpa lieve.

Tale disposizione ha introdotto nel nostro ordinamento una rilevante novità in quanto è stato attribuito al grado della colpa non più solo il ruolo di parametro per la determinazione della pena (art. 133 c.p.), ma anche una diretta incidenza sulla tipicità del fatto.

La più recente giurisprudenza estende la rilevanza della colpa lieve anche ad addebiti diversi dall’imperizia.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Le linee guida accreditate operano come direttiva scientifica per l’esercente le professioni sanitarie Reviewed by on . La legge n. 189/2012, c.d. legge Balduzzi, nel convertire il D.L. 158 del 2012, ha stabilito nell’art. 3 che L’esercente la professione sanitaria che nello svol La legge n. 189/2012, c.d. legge Balduzzi, nel convertire il D.L. 158 del 2012, ha stabilito nell’art. 3 che L’esercente la professione sanitaria che nello svol Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top