di AA.VV.
Rischio Sanità n. 30 – Settembre 2008
Come noto ormai da diversi anni, il risk management in sanità rappresenta l’insieme di varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull’apprendere dall’errore. È opportuno, infatti, considerare l’errore una componente ineliminabile della realtà umana e dell’organizzazione sanitaria, come fonte di conoscenza e miglioramento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato l’individuo a sbagliare e mettere in atto iniziative, a vari livelli istituzionali garanti dell’assistenza sanitaria (aziende sanitarie, Regioni, Ministero della Salute), che riducano l’incidenza di errori.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |