giovedì , 30 Novembre 2023

Home » Esperienze » L’audit clinico: una metodologia di approccio nella gestione del rischio

L’audit clinico: una metodologia di approccio nella gestione del rischio

Marzo 12, 2014 6:32 pm by: Category: Esperienze Leave a comment A+ / A-

di AA.VV.
Rischio Sanità n. 30 – Settembre 2008

Come noto ormai da diversi anni, il risk management in sanità rappresenta l’insieme di varie azioni complesse messe in atto per migliorare la qualità delle prestazioni sanitarie e garantire la sicurezza del paziente, sicurezza basata sull’apprendere dall’errore. È opportuno, infatti, considerare l’errore una componente ineliminabile della realtà umana e dell’organizzazione sanitaria, come fonte di conoscenza e miglioramento per evitare il ripetersi delle circostanze che hanno portato l’individuo a sbagliare e mettere in atto iniziative, a vari livelli istituzionali garanti dell’assistenza sanitaria (aziende sanitarie, Regioni, Ministero della Salute), che riducano l’incidenza di errori.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

In caso di mancata visualizzazione dell’articolo, ricaricare la pagina o utilizzare un diverso browser

PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

L’audit clinico: una metodologia di approccio nella gestione del rischio Reviewed by on . di AA.VV. Rischio Sanità n. 30 – Settembre 2008 Come noto ormai da diversi anni, il risk management in sanità rappresenta l’insieme di varie azioni complesse me di AA.VV. Rischio Sanità n. 30 – Settembre 2008 Come noto ormai da diversi anni, il risk management in sanità rappresenta l’insieme di varie azioni complesse me Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top