domenica , 1 Ottobre 2023

Home » Giurisprudenza » L’acquisizione del consenso informato del paziente

L’acquisizione del consenso informato del paziente

Cassazione civile sez. III, 20/05/2016 n. 10414

Giugno 6, 2016 12:33 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

L’acquisizione del consenso informato del paziente da parte del sanitario costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente a oggetto l’intervento terapeutico, e costituisce autonoma fonte di responsabilità

Il danno biologico -cioè la lesione della salute-, quello morale -cioè la sofferenza interiore- e quello dinamico-relazionale -altrimenti definibile esistenziale, e consistente nel peggioramento delle condizioni di vita quotidiane, risarcibile nel caso in cui l’illecito abbia violato diritti fondamentali della persona- costituiscono pregiudizi non patrimoniali diversi e tutti risarcibili; né tale conclusione contrasta col principio di unitarietà del danno non patrimoniale, sancito dalla sentenza n. 26972 del 2008 delle Sezioni Unite della Corte di cassazione, giacché quel principio impone una liquidazione unitaria del danno, ma non una considerazione atomistica dei suoi effetti.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

L’acquisizione del consenso informato del paziente Reviewed by on . L'acquisizione del consenso informato del paziente da parte del sanitario costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente a oggetto l'intervent L'acquisizione del consenso informato del paziente da parte del sanitario costituisce prestazione altra e diversa rispetto a quella avente a oggetto l'intervent Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top