di G.I. Rocchietti
Rischio Sanità n.6 – Settembre 2002
Procedure cliniche e problemi medico-legali
Lintroduzione degli endoscopi, nella pratica clinica, ha indubbiamente favorito la diagnosi e la terapia di numerose patologie, ma – come molti altri progressi tecnologici – ha aperto una serie di problemi legati sia alle caratteristiche tecniche degli strumenti sia alle loro condizioni di utilizzo. In particolare gli endoscopi flessibili, che sono costituiti da materiale termolabile.
Questo ha posto e pone non poche difficoltà nellindividuare metodi di trattamento adeguati a garantire il controllo delle infezioni,
diversi dalla sterilizzazione ad alta temperatura. Anche se il tasso globale delle infezioni trasmissibili con indagini endoscopiche risulta in letteratura alquanto limitato; il dato potrebbe però essere sottostimato per la difficoltà dellindividuazione dei casi sporadici.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |