giovedì , 30 Novembre 2023

Home » Giurisprudenza » La giurisdizione della Corte dei Conti non è sostitutiva dei normali rimedi derivanti dai singoli rapporti intercorrenti tra l’amministrazione e i soggetti danneggianti

La giurisdizione della Corte dei Conti non è sostitutiva dei normali rimedi derivanti dai singoli rapporti intercorrenti tra l’amministrazione e i soggetti danneggianti

Cassazione civile sez. un., 18/12/2014 n. 26659

Gennaio 23, 2015 9:28 am by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

Costituisce ius receptum che giurisdizione penale e civile, da un lato, e giurisdizione contabile dall’altro sono reciprocamente indipendenti nei loro profili istituzionali, anche quando investono un medesimo fatto materiale.

L’eventuale interferenza, che può determinarsi tra tali giudizi, pone esclusivamente un problema di proponibilità dell’azione di responsabilità davanti alla Corte dei conti (nonché di eventuale osservanza del principio del ne bis in idem), senza dar luogo a questione di giurisdizione (fra le varie Sez. Unite 28 novembre 2013 n. 26582; Sez. Unite ord. 04 gennaio 2012 n. 11; Sez. Unite ord. 04 dicembre 2009 n. 25495).


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

La giurisdizione della Corte dei Conti non è sostitutiva dei normali rimedi derivanti dai singoli rapporti intercorrenti tra l’amministrazione e i soggetti danneggianti Reviewed by on . Costituisce ius receptum che giurisdizione penale e civile, da un lato, e giurisdizione contabile dall'altro sono reciprocamente indipendenti nei loro profili i Costituisce ius receptum che giurisdizione penale e civile, da un lato, e giurisdizione contabile dall'altro sono reciprocamente indipendenti nei loro profili i Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top