domenica , 3 Dicembre 2023

Home » Esperienze » La gestione del rischio clinico nell’azienda ospedaliera “Ospedale San Salvatore” di Pesaro

La gestione del rischio clinico nell’azienda ospedaliera “Ospedale San Salvatore” di Pesaro

Marzo 14, 2014 4:34 pm by: Category: Esperienze Leave a comment A+ / A-

di AA.VV.
Rischio Sanità n. 34 – Settembre 2009

La percentuale di danni iatrogeni evitabili è un’importante indicatore per la valutazione della qualità delle cure, sia erogata che percepita. Gli errori in sanità hanno elevati costi sia economici, sia sociali, sia professionali e comportano da un lato un elevato dispendio di risorse umane e finanziarie, dall’altro la riduzione della fiducia delle persone nel sistema sanitario stesso.
Il vero obiettivo degli operatori sanitari è curare le persone, il rovescio della medaglia è che per far ciò si utilizzano sistemi complessi che portano dietro, inevitabilmente, un margine di errore (efficace in questo senso ed esplicativo di una filosofia è il titolo di un importante rapporto pubblicato nel 1999 dall’Institute Of Medicine “To err is human”), pertanto si deve fare di tutto, di più e sempre, per ridurlo e governarlo anche se non potremo mai annullarlo.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

La gestione del rischio clinico nell’azienda ospedaliera “Ospedale San Salvatore” di Pesaro Reviewed by on . di AA.VV. Rischio Sanità n. 34 – Settembre 2009 La percentuale di danni iatrogeni evitabili è un’importante indicatore per la valutazione della qualità delle cu di AA.VV. Rischio Sanità n. 34 – Settembre 2009 La percentuale di danni iatrogeni evitabili è un’importante indicatore per la valutazione della qualità delle cu Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top