domenica , 3 Dicembre 2023

Home » Giurisprudenza » La condotta omissiva del medico ha inciso negativamente sulla sopravvivenza del paziente

La condotta omissiva del medico ha inciso negativamente sulla sopravvivenza del paziente

Cassazione penale sez. IV, 16/11/2017 n. 7659

Marzo 1, 2018 11:54 am by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

Sussiste il nesso di causalità tra l’omessa adozione, da parte del medico, di misure atte a rallentare o bloccare il decorso della patologia e il decesso del paziente, allorché  risulti accertato, secondo il principio di contro/fattualità, condotto sulla base di una generalizzata regola di esperienza o di una legge scientifica, universale o statistica, che la condotta doverosa avrebbe inciso positivamente sulla sopravvivenza del paziente, nel senso che l’evento non si sarebbe verificato ovvero si sarebbe verificato in epoca posteriore o con modalità migliorative, anche sotto il profilo dell’intensità della sintomatologia dolorosa.

Secondo la giurisprudenza assolutamente dominante, è “causa” di un evento quell’antecedente senza il quale l’evento stesso non si sarebbe verificato: un comportamento umano è dunque causa di un evento solo se, senza di esso, l’evento non si sarebbe verificato (formula positiva); non lo è se, anche in mancanza di tale comportamento, l’evento si sarebbe verificato egualmente (formula negativa).


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

La condotta omissiva del medico ha inciso negativamente sulla sopravvivenza del paziente Reviewed by on . Sussiste il nesso di causalità tra l'omessa adozione, da parte del medico, di misure atte a rallentare o bloccare il decorso della patologia e il decesso del pa Sussiste il nesso di causalità tra l'omessa adozione, da parte del medico, di misure atte a rallentare o bloccare il decorso della patologia e il decesso del pa Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top