mercoledì , 29 Novembre 2023

Home » Giurisprudenza » Il “perverso” meccanismo di funzionamento delle polizze assicurative con franchigia aggregata

Il “perverso” meccanismo di funzionamento delle polizze assicurative con franchigia aggregata

Corte dei Conti, sezione giurisdizionale Lombardia, sentenza n. 171 del 3 luglio 2019

Settembre 5, 2019 1:05 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

L’esercizo di congruo potere riduttivo dell’addebito in sede di azione contabile

La previsione di franchigie è una prassi abituale in ambito assicurativo che ha assunto proporzioni notevoli nell’ambito delle polizze di responsabilità civile medica poiché, consentendo all’assicuratore e all’assicurato di giungere a un accordo economico che comporta costi più contenuti e mantiene in equilibrio tecnico il rischio, permette da un lato di responsabilizzare l’assicurato, rendendolo partecipe, sebbene in quota minoritaria, delle conseguenze economiche derivanti da una propria condotta illecita e, dall’altro, solleva l’assicuratore dalla cura di alcuni sinistri, ovvero i sinistri inferiori alla soglia di franchigia.

Difatti, questi ultimi sono gestiti in sostanziale autonomia dall’assicurato, con le relative problematiche operative e gestionali, tra le quali le denunce in sede contabile per le rivalse nei confronti di medici e infermieri per le somme in franchigia non coperte da assicurazione.

Si rinvengono sul mercato diverse tipologie di franchigia.

Innanzitutto, è possibile distinguere tra franchigia assoluta e franchigia relativa per danno, ove rispettivamente per ogni danno è sottratta una somma che rimane a carico dell’assicurato, ovvero è fissata una somma sotto la quale il danno resta a carico dell’assicurato, mentre qualora superiore è sostenuta integralmente dall’assicuratore.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Il “perverso” meccanismo di funzionamento delle polizze assicurative con franchigia aggregata Reviewed by on . L’esercizo di congruo potere riduttivo dell’addebito in sede di azione contabile La previsione di franchigie è una prassi abituale in ambito assicurativo che ha L’esercizo di congruo potere riduttivo dell’addebito in sede di azione contabile La previsione di franchigie è una prassi abituale in ambito assicurativo che ha Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top