martedì , 30 Maggio 2023

Home » Giurisprudenza » Il dirigente sanitario in posizione apicale (primario) e i suoi doveri di vigilanza

Il dirigente sanitario in posizione apicale (primario) e i suoi doveri di vigilanza

Marzo 7, 2014 11:23 am by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

di Samuele Marinello
Rischio Sanità n. 23 – Dicembre 2006

I decreti legislativi n. 502 del 1992 e n. 229 del 1999 hanno certo attenuato la forza del vincolo gerarchico tra il dirigente medico, che ha sostituito la tradizionale figura del primario di un servizio ospedaliero e i medici che con lui collaborano, ma non hanno eliminato il potere/dovere in capo al dirigente medico in posizione apicale di dettare direttive generiche e specifiche, di vigilare e di verificare l’attività autonoma e delegata dei medici addetti alla struttura e infine il potere residuale di avocare a sé la gestione dei singoli pazienti.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Il dirigente sanitario in posizione apicale (primario) e i suoi doveri di vigilanza Reviewed by on . di Samuele Marinello Rischio Sanità n. 23 – Dicembre 2006 I decreti legislativi n. 502 del 1992 e n. 229 del 1999 hanno certo attenuato la forza del vincolo ger di Samuele Marinello Rischio Sanità n. 23 – Dicembre 2006 I decreti legislativi n. 502 del 1992 e n. 229 del 1999 hanno certo attenuato la forza del vincolo ger Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top