venerdì , 1 Dicembre 2023

Home » Giurisprudenza » I poteri “istruttori” del CTU

I poteri “istruttori” del CTU

Corte di Cassazione, sez. III Civile, sentenza del 6 dicembre 2019 n. 31886

Dicembre 18, 2019 12:39 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

I poteri del consulente tecnico d’ufficio sono fissati dall’art. 194 c.p.c.

Tale norma stabilisce che il consulente tecnico:

  • assiste alle udienze, se vi è invitato dal giudice
  • “compie le indagini” che gli sono commesse dal giudice
  • se autorizzato dal giudice, può domandare chiarimenti alle parti, “assumere informazioni” da terzi, eseguire piante, calchi e rilievi.

Tale norma non può intendersi alla lettera, nè essere letta isolatamente, perché condurrebbe a esiti paradossali.

Le espressioni “indagini commesse dal giudice”, “chiarimenti richiesti alle parti”, e “informazioni assunte da terzi” sono, infatti, così sconfinate, da potere teoricamente estendersi a ricomprendere persino il compimento di veri e propri atti istruttori, quali l’interrogatorio delle parti o di testimoni.

L’art. 194 c.p.c. va dunque letto in connessione da un lato con le norme che disciplinano i poteri delle parti ed il principio dispositivo (artt. 112 e 115 c.p.c.); dall’altro con le norme che disciplinano l’istruttoria e l’assunzione dei mezzi di prova da parte del giudice (artt. 202 e ss. c.p.c.).


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

I poteri “istruttori” del CTU Reviewed by on . I poteri del consulente tecnico d’ufficio sono fissati dall’art. 194 c.p.c. Tale norma stabilisce che il consulente tecnico: assiste alle udienze, se vi è invit I poteri del consulente tecnico d’ufficio sono fissati dall’art. 194 c.p.c. Tale norma stabilisce che il consulente tecnico: assiste alle udienze, se vi è invit Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top