venerdì , 1 Dicembre 2023

Home » Risk Management » I limiti della cartella clinica come strumento di difesa

I limiti della cartella clinica come strumento di difesa

Aprile 3, 2014 11:50 am by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di C. Bianchin
Rischio Sanità n. 47 – dicembre 2012

Una svolta decisiva nella responsabilità professionale dei medici è indubbiamente rappresentata dalla sentenza n° 589 del 1999 della Corte di Cassazione (c.d. “del contatto sociale”) che ha ritenuto il rapporto del medico dipendente SSN con il paziente di “natura contrattuale” e non più extracontrattuale come fino ad allora. Ha considerato come sufficiente il “contatto sociale” per stabilire una sorta di contratto atipico tra il paziente ed il medico, tra le legittime aspettative del paziente e il dovere di cura, assistenza, protezione e informazione da parte del medico. Sorgono quindi in capo al medico tutta una serie di obblighi di comportamento semplicemente entrando in contatto con il paziente che fa affidamento sulla sua professionalità. Questo ha avuto la più rilevante conseguenza nella sostanziale inversione dell’onere della prova o meglio nel trasferimento del rischio della mancata prova: ora è il medico che deve fornire la non facile prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno lamentato dal paziente.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

I limiti della cartella clinica come strumento di difesa Reviewed by on . di C. Bianchin Rischio Sanità n. 47 – dicembre 2012 Una svolta decisiva nella responsabilità professionale dei medici è indubbiamente rappresentata dalla senten di C. Bianchin Rischio Sanità n. 47 – dicembre 2012 Una svolta decisiva nella responsabilità professionale dei medici è indubbiamente rappresentata dalla senten Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top