sabato , 23 Settembre 2023

Home » Giurisprudenza » Gli effetti di una transazione per danno iatrogeno

Gli effetti di una transazione per danno iatrogeno

CORTE DI CASSAZIONE, SEZ. III CIVILE, 19 dicembre 2016 n. 26113

Gennaio 9, 2017 12:04 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

Ove la transazione stipulata tra il creditore e uno dei condebitori solidali abbia avuto a oggetto solo la quota del condebitore che l’ha stipulata, il residuo debito gravante sugli altri debitori in solido si riduce in misura corrispondente all’importo pagato dal condebitore che ha transatto solo se costui ha versato una somma pari o superiore alla sua quota ideate di debito; se, invece, il pagamento è stato inferiore alla quota che faceva idealmente capo al condebitore che ha raggiunto l’accordo transattivo, il debito residuo gravante sugli altri coobbligati deve essere ridotto in misura pari alla quota di chi ha transatto.

In conseguenza di un parto distocico, la piccola patì lesioni all’arto destro.

 


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Gli effetti di una transazione per danno iatrogeno Reviewed by on . Ove la transazione stipulata tra il creditore e uno dei condebitori solidali abbia avuto a oggetto solo la quota del condebitore che l’ha stipulata, il residuo Ove la transazione stipulata tra il creditore e uno dei condebitori solidali abbia avuto a oggetto solo la quota del condebitore che l’ha stipulata, il residuo Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top