sabato , 23 Settembre 2023

Home » Esperienze » Eventi stressanti nel lavoro ospedaliero: risposte possibili in un approccio di genere

Eventi stressanti nel lavoro ospedaliero: risposte possibili in un approccio di genere

Teresa Emanuele, Marina Tagna, Daniela Morero

Marzo 1, 2018 10:25 am by: Category: Esperienze Leave a comment A+ / A-

Sommario

 

Nell’articolo, si discutono le differenze di genere nell’approccio allo stress occupazionale, in un’azienda sanitaria della città metropolitana di Torino.  Sono state prese in analisi 8 équipe ospedaliere in occasione del manifestarsi di eventi stressogeni rilevanti, quali esiti terapeutici infausti, situazioni di conflittualità o eventi luttuosi.  A questi gruppi di lavoro è stata offerta, tramite la medicina occupazionale, la possibilità di un counselling psicologico individuale o di gruppo che si è articolato in un vero e proprio percorso di sostegno. L’analisi dei risultati degli interventi nell’arco di due anni ha evidenziato delle notevoli differenze nell’approccio e nella gestione dello stress correlate al genere, che rispecchiano le teorie neurobiologiche già note. Le differenze si sono evidenziate già nella fase iniziale dell’approccio al problema, ovvero nel momento dell’accettazione dell’aiuto proposto e nella formulazione della  richiesta di aiuto, che ha visto coinvolti prevalentemente soggetti di sesso femminile. Questo suggerisce che le organizzazioni lavorative per essere efficaci devono sviluppare un approccio specifico nella gestione dello stress occupazionale, progettando campagne di prevenzione e di contenimento dello stress differenziate per genere.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

BIBLIOGRAFIA:

 

Apalone, G., Mosconi, P., Quattrociocchi, L., Gianicolo, E., Groth, N., & Ware Jr, J. (2005). Questionario sullo Stato di Salute Versione Italiana Milano. Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri.

Baggio, G., Corsini, A., Floreani, A., Giannini, S., & Zagonel, V. (2013). Gender medicine: a task for the third millennium. Clinical chemistry and laboratory medicine, 51(4), 713-727.

Dupré, D. (2002). The health and safety of men and women at work: Eurostat.

ISTAT, I. M. ISTAT 2004-2005. Disponibile online http://www. istat. it/dati/dataset/20080131_00.

Lee, J., & Harley, V. R. (2012). The male fight‐flight response: A result of SRY regulation of catecholamines? BioEssays, 34(6), 454-457.

Leiter, M. P., & Maslach, C. (2000). Burnout and health. Handbook of health psychology, 415-426.

Living, E. F. f. t. I. o., & Conditions, W. (2006). Fourth European working conditions survey: European Foundation for the Improvement of Living and Working Conditions.

Melamed, S., Shirom, A., Toker, S., Berliner, S., & Shapira, I. (2006). Burnout and risk of cardiovascular disease: evidence, possible causal paths, and promising research directions. Psychological bulletin, 132(3), 327.

per la Salute, A. E. la Sicurezza sul Lavoro (2002). Stress legato all.

Reale, E., & Carbone, U. (2009). Il genere nel lavoro. Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna: Valutare e prevenire i rischi lavorativi nella donna: FrancoAngeli.

Santinello, M., Dallago, L., & Vieno, A. (2009). Fondamenti di psicologia di comunità: Il mulino.

Tomova, L., von Dawans, B., Heinrichs, M., Silani, G., & Lamm, C. (2014). Is stress affecting our ability to tune into others? Evidence for gender differences in the effects of stress on self-other distinction. Psychoneuroendocrinology, 43, 95-104.

Zigmond, A. S., & Snaith, R. P. (1983). The hospital anxiety and depression scale. Acta Psychiatrica Scandinavica, 67(6), 361-370.

Eventi stressanti nel lavoro ospedaliero: risposte possibili in un approccio di genere Reviewed by on . Sommario   Nell’articolo, si discutono le differenze di genere nell’approccio allo stress occupazionale, in un’azienda sanitaria della città metropolitana di To Sommario   Nell’articolo, si discutono le differenze di genere nell’approccio allo stress occupazionale, in un’azienda sanitaria della città metropolitana di To Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top