di Dorotea Parisi
Rischio Sanità n. 12 – Marzo 2004
Estratto tesi di laurea
Uno dei più citati studi sul tema del Clinical Risk Management “The Harvard Medical Practice Study” (1984) evidenziò che il più comune evento avverso non tecnico era quello legato alla somministrazione dei farmaci. Un altro studio australiano ha stimato che il 10,8% di tutti gli eventi avversi rilevati erano dovuti ad errori nella somministrazione dei farmaci. Considerato l’ampio e sempre maggior utilizzo di farmaci, le notevoli differenze sulle prassi adottate nelle nostre realtà sanitarie,
lo scarso ricorso alle prescrizioni informatizzate o ai sistemi informatizzati per la riduzione dei rischi (ad esempio FMCA, la dose unitaria,…), il presente articolo si propone di affrontare nuovamente questo argomento per aumentare la consapevolezza sui rischi specifici ed offrire possibili soluzioni migliorative visto che il 50% degli errori può essere prevenuto, come riportato da Vincent (2001).
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |