giovedì , 30 Novembre 2023

Home » Risk Management » Errori di identificazione e trasfusioni

Errori di identificazione e trasfusioni

Febbraio 6, 2014 9:39 am by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di C. Tancon e di R. Grando
Rischio Sanità n.5 giugno 2002

La dimensione del fenomeno

In Medicina Trasfusionale l’errore di identificazione del paziente è un problema di vasta portata: il rischio di essere trasfusi con un’unità diversa da quella assegnata è tre volte maggiore del rischio complessivo di ricevere virus potenzialmente mortali.
L’attuale normativa vigente e la giurisprudenza riconoscono la corresponsabilità medica e infermieristica nella fase di identificazione
del paziente. Anche l’infermiere ha quindi l’obbligo di essere parte attiva nella riduzione del rischio di errore in tale
fase del processo trasfusionale. Attualmente il principale rischio immunologico è dovuto ad errori umani di identificazione
del paziente che può esitare nella trasfusione di sangue AB0 incompatibile. L’analisi dei dati disponibili in letteratura
dimostra che, negli ultimi 40 anni, nonostante le numerose strategie proposte, il numero degli errori di identificazione non è diminuito, ed è variato costantemente fra 1:10.000 e 1:40.000 unità trasfuse.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Errori di identificazione e trasfusioni Reviewed by on . di C. Tancon e di R. Grando Rischio Sanità n.5 giugno 2002 La dimensione del fenomeno In Medicina Trasfusionale l'errore di identificazione del paziente è un pr di C. Tancon e di R. Grando Rischio Sanità n.5 giugno 2002 La dimensione del fenomeno In Medicina Trasfusionale l'errore di identificazione del paziente è un pr Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top