mercoledì , 29 Novembre 2023

Home » Risk Management » Decisioni consapevoli tra teoria e realtà

Decisioni consapevoli tra teoria e realtà

Marzo 28, 2014 8:49 am by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

di G. Negrini
Rischio Sanità n. 40 – marzo 2011

 Il cosiddetto consenso informato ai trat­tamenti riguardanti la salute, a partire da alcuni decenni è incontrastato protagonista di dibattiti etici, approfondimenti dottrinari, sentenze di diverse corti, tormentate valuta­zioni dei professionisti sanitari.

Il trapasso dal modello paternalistico a quello incentrato sull’autodeterminazione del pa­ziente, come tutti i cambiamenti culturali, ha richiesto determinazione, costanza e tempo per superare i robusti steccati che a lungo hanno caratterizzato la relazione tra medico e paziente.

Ingenti sforzi intellettuali e organizzativi sono stati compiuti per mettere a punto procedure istituzionali sempre più accurate e dettagliate per l’acquisizione del consenso, così che oggi la svolta parrebbe compiuta.

Possiamo dunque dichiarare estinto il tanto biasimato paternalismo e rallegrarci di un nuovo corso basato sul pieno ed effettivo rispetto della decisione consapevolmente assunta da ogni persona, quale espressione della sua liberà di cura? Dopo oceaniche quantità di scritti, ha an­cora un senso continuare a riflettere sul tema?


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI


PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Decisioni consapevoli tra teoria e realtà Reviewed by on . di G. Negrini Rischio Sanità n. 40 – marzo 2011  Il cosiddetto consenso informato ai trat­tamenti riguardanti la salute, a partire da alcuni decenni è incontras di G. Negrini Rischio Sanità n. 40 – marzo 2011  Il cosiddetto consenso informato ai trat­tamenti riguardanti la salute, a partire da alcuni decenni è incontras Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top