di G. Marcon
Rischio Sanità n. 7 – dicembre 2002
Rischio Sanità n. 8– marzo 2003
USA 1970: la prima crisi del malpractice
Il risk management nasce come risposta alla crisi del malpractice verificatasi nei primi anni ’70 negli USA: in quel periodo si verificò una particolare congiunzione di elementi negativi per la gestione del rischio sanitario. L’aumento di numero e di onerosità dei rimborsi per errori nelle cure, la scarsità di offerta assicurativa per l’attività sanitaria, l’incremento spropositato dei premi assicurativi, la restrizione del mercato delle assicurazioni sanitarie, la difficoltà di fissare premi adeguati alla copertura del rischio furono tutti fattori che misero in evidenza la fragilità intrinseca di un modello di cura basato sul profitto ad ogni costo., che metteva in seconda linea il problema degli errori medici e dei danni ai pazienti, che nutriva un fideismo eccessivo nella capacità di assorbimento dei risarcimenti da parte del sistema assicurativo. Fu infatti il mondo assicurativo, che operava nella stessa logica di profitto in cui si muovevano le organizzazioni sanitarie, che mise un fermo alla produzione incontrollata e di bassa qualità di prestazioni sanitarie e che si rifiutò di coprire ulteriormente errori e danni dovuti ad una eccessiva distorsione in senso finanziario delle istituzioni sanitarie.
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |