sabato , 3 Giugno 2023

Home » Giurisprudenza » Costituzione di parte civile nel processo penale

Costituzione di parte civile nel processo penale

Tribunale di Monza sez. II, 04/07/2016 n. 1892

Agosto 29, 2016 9:18 am by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

Costituzione di parte civile nel processo penale

L’espressione contenuta nella norma dell’art. 3 D.L. 158/12 -c.d. decreto Balduzzi-, secondo cui in tali casi resta comunque fermo l’obbligo di cui all’art. 2043 c.c. andrebbe intesa non solo sul piano sostanziale, riferita cioè ai casi in cui il medico non risponda penalmente per colpa lieve per essersi attenuto ad accreditate linee guida, ma anche sul piano processuale, ossia riferita ai casi in cui l’azione civile sia stata in concreto esercitata in sede penale e l’imputato sia stato prosciolto dall’accusa in applicazione della nuova norma, ammettendosi così il risarcimento del danno senza obbligare la parte civile ad instaurare un nuovo autonomo giudizio civile; esiste un caso in cui la responsabilità civile del medico è tecnicamente azionata obbligatoriamente a norma dell’art. 2043 c.c., costituita proprio dalla domanda di risarcimento danni proposta nel processo penale attraverso la costituzione di parte civile che, essendo una domanda di risarcimento danni conseguenti a un reato, non può giovarsi dei più favorevoli presupposti della responsabilità contrattuale.

Tribunale di Monza sez. II, 04/07/2016 n. 1892

Costituzione di parte civile nel processo penale Reviewed by on . Costituzione di parte civile nel processo penale L'espressione contenuta nella norma dell'art. 3 D.L. 158/12 -c.d. decreto Balduzzi-, secondo cui in tali casi r Costituzione di parte civile nel processo penale L'espressione contenuta nella norma dell'art. 3 D.L. 158/12 -c.d. decreto Balduzzi-, secondo cui in tali casi r Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top