lunedì , 25 Settembre 2023

Home » Risk Management » Il corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione del rischio biologico

Il corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione del rischio biologico

Giugno 28, 2016 9:08 am by: Category: Risk Management Leave a comment A+ / A-

Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016
a cura di R. Mainardi

DPI, prevenzione rischio biologico, infermieri, personale sanitario

Riassunto
La tematica della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori della sanità esposti a rischio biologico permane come uno dei temi rilevanti per le attività del medico del lavoro, in un contesto multidisciplinare che tenga conto dell’evoluzione tecnico-scientifica, dei principi etici e della Medicina del lavoro, della normativa corrente.
Gli operatori sanitari sono esposti a numerosi agenti patogeni e l’elenco dei casi di infezioni occupazionali riportati comprende la maggior parte dei microrganismi conosciuti e di quelli emergenti. Il pericolo è diffuso in tutte le fasi di assistenza ai pazienti e/o manipolazione di materiali biologici.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

Il corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione del rischio biologico Reviewed by on . Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di R. Mainardi DPI, prevenzione rischio biologico, infermieri, personale sanitario Riassunto La tematica della tutela Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di R. Mainardi DPI, prevenzione rischio biologico, infermieri, personale sanitario Riassunto La tematica della tutela Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top