di G. Viotto
Rischio Sanità n. 14 – settembre 2004
“Che cosa è la tolleranza?” si domandava Voltaire “E’ una conseguenza del fatto che siamo tutti figli della fragilità: fallibili ed inclini all’errore. Dunque, perdoniamoci a vicenda le nostre follie. Questo è il principio o fondamento di tutti i diritti umani.”
Introduzione
Nei paesi occidentali l’evoluzione dei sistemi sanitari è stata caratterizzata da aspetti riassumibili in tre periodi definiti dell’espansione, del contenimento dei costi e della misurazione e valutazione, così articolati: espansione, dove, a fronte dello sviluppo scientifico e tecnologico, si è avuta l’espansione dell’offerta e della spesa che hanno condotto al secondo periodo; contenimento dei costi, dove l’obiettivo era il controllo della spesa perseguito con l’introduzione dei processi di aziendalizzazione e con l’introduzione dei sistemi di finanziamento a tariffa. In tali sistemi, però, si è evidenziata la difficoltà a reperire le risorse e a controllare i risultati ottenuti, determinando la successiva fase; misurazione e valutazione, caratterizzata dal raggiungimento di risultati pre-definiti compatibilmente con le risorse disponibili. Il processo sistematico di valutazione continua degli esiti costituisce uno strumento utile a realizzare una appropriata ed economica gestione delle attività sanitarie attraverso un sistema di governo della stessa che consente di operare scelte basate sul trasferimento delle migliori evidenze scientifiche alla pratica clinica (Evidence Bast Practice).
continua...
RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it
REGISTRATI |