giovedì , 1 Giugno 2023

Home » Giurisprudenza » Come stabilire l’effettivo rilievo condizionante della condotta umana, ovvero l’effetto salvifico delle cure omesse

Come stabilire l’effettivo rilievo condizionante della condotta umana, ovvero l’effetto salvifico delle cure omesse

Cassazione penale sez. IV, sentenza del 04/03/2020 n. 10175

Aprile 23, 2020 1:00 pm by: Category: Giurisprudenza Leave a comment A+ / A-

Nel reato colposo omissivo improprio il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabilità statistica, ma deve essere verificato alla stregua di un giudizio di alta probabilità logica, sicchè esso è configurabile solo se si accerti che, ipotizzandosi come avvenuta l’azione che sarebbe stata doverosa ed esclusa l’interferenza di decorsi causali alternativi, l’evento, con elevato grado di credibilità razionale, non avrebbe avuto luogo ovvero avrebbe avuto luogo in epoca significativamente posteriore o con minore intensità lesiva, mentre l’insufficienza, la contraddittorietà e l’incertezza del nesso causale tra condotta ed evento, e cioè il ragionevole dubbio, in base all’evidenza disponibile, sulla reale efficacia condizionante dell’omissione dell’agente rispetto ad altri fattori interagenti nella produzione dell’evento lesivo comportano l’esito assolutorio del giudizio.


continua...

RISERVATO AGLI ABBONATI A RISCHIOSANITA'.it


REGISTRATI

PONIQUESITOCONTATTAESPERTOCOLLABORA

Come stabilire l’effettivo rilievo condizionante della condotta umana, ovvero l’effetto salvifico delle cure omesse Reviewed by on . Nel reato colposo omissivo improprio il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabil Nel reato colposo omissivo improprio il rapporto di causalità tra omissione ed evento non può ritenersi sussistente sulla base del solo coefficiente di probabil Rating: 0

Leave a Comment

You must be logged in to post a comment.

leaderboard_PROMO
scroll to top