mercoledì , 29 Novembre 2023

Category: Senza categoria

Feed Subscription
Per una ricerca maggiormente selettiva all'interno del sito, indicare uno o più parametri:
  • Testo libero

  • Intervallo date

  • Categoria

  • Tag

Il contratto atipico di spedalità

Il contratto atipico di spedalità

L’obbligazione scaturente dal contratto atipico “di spedalità”, genericamente detta di assistenza sanitaria, ha un contenuto complesso, perché comprende sia la prestazione medica ...

Read More »
Se anche il comportamento dei sanitari fosse stato corretto, l’encefalopatia riportata dalla neonata si sarebbe comunque verificata

Se anche il comportamento dei sanitari fosse stato corretto, l’encefalopatia riportata dalla neonata si sarebbe comunque verificata

La prova dell'inadempimento del medico (o, comunque, la sua condotta colpevole) non è sufficiente ad affermarne la responsabilità per l'evento dannoso (lesione della salute o mort ...

Read More »
Responsabilità da nascita indesiderata

Responsabilità da nascita indesiderata

Nella responsabilità da nascita indesiderata, il genitore che agisce per il risarcimento del danno ha l'onere di provare che la madre avrebbe esercitato la facoltà d'interrompere ...

Read More »
Cartella clinica e reati di falso

Cartella clinica e reati di falso

La cartella clinica redatta da un medico di un ospedale pubblico è caratterizzata dalla produttività di effetti incidenti su situazioni giuridiche soggettive di rilevanza pubblici ...

Read More »
Le linee guida sono uno strumento per valutare la condotta del medico, ma non si può mai prescindere dall’analisi del caso concreto

Le linee guida sono uno strumento per valutare la condotta del medico, ma non si può mai prescindere dall’analisi del caso concreto

IL CASO Il Tribunale aveva ritenuto che i medici avessero erroneamente interpretato il quadro clinico del paziente, e colposamente ridotto la posologia del farmaco antitrombotico ...

Read More »
Il sanitario avveduto e informato, attento alle linee guida, non sarà rimproverabile quando l’errore sia lieve, ma solo quando esso si appalesi rimarchevole

Il sanitario avveduto e informato, attento alle linee guida, non sarà rimproverabile quando l’errore sia lieve, ma solo quando esso si appalesi rimarchevole

Il giudice di merito deve analizzare la condotta (attiva od omissiva) colposa addebitata al sanitario, per effettuare il giudizio controfattuale e verificare se, ipotizzandosi com ...

Read More »
Infezione ospedaliera in Rianimazione

Infezione ospedaliera in Rianimazione

a cura di M. Cadamuro Morgante – G. Pavan – S. Muhameti – G. Canal Un uomo veniva trasferito dalla unità operativa di Malattie Infettive alla unità operativa di Rianimazione di un ...

Read More »
Alterazioni psico- fisiche conseguenti da informazioni  cliniche false

Alterazioni psico- fisiche conseguenti da informazioni cliniche false

a cura di M. Cadamuro Morgante – G. Pavan – S. Muhameti – G. Canal  Caso sviluppato con la gentile collaborazione tecnica della dr.ssa Elisa Damiano – Psicologa specialista Una pa ...

Read More »
Il danno morale nel caso di lesioni di non lieve entità

Il danno morale nel caso di lesioni di non lieve entità

Nel caso di lesioni di non lieve entità e, dunque, al di fuori dell'ambito applicativo delle lesioni cd. micro permanenti di cui all'art. 139 del d.lgs. 7 settembre 2005, n. 209, ...

Read More »
RischioSanità n.50 – Settembre2013

RischioSanità n.50 – Settembre2013

  SFOGLIA IL NUMERO DI SETTEMBRE 2013 ...

Read More »
prpva 2

prpva 2

  ...

Read More »
La responsabilità dell’’infermiere

La responsabilità dell’’infermiere

La gestione del rischio in sanità è un argomento di recente trattazione in ambito italiano, in particolare nel nursing, che riconosce molteplici fattori causali. di Cristina Tomma ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top