RISK MANAGEMENT IN RADIOTERAPIA ONCOLOGICA
Abstract Object: The subject of this work is Risk Management in Health and it’s focused on the field of radiation therapy for safeguarding and for adding value to the organization ...
Read More »Essenzialità e insidie della documentazione digitale
Un invito a riconsiderare l’importanza della essenzialità nel lasciare tracce da parte dei professionisti sanitari è offerto da un recente articolo di Barry Chaiken, a titolo “Dig ...
Read More »Infezione ospedaliera in Rianimazione
a cura di M. Cadamuro Morgante – G. Pavan – S. Muhameti – G. Canal Un uomo veniva trasferito dalla unità operativa di Malattie Infettive alla unità operativa di Rianimazione di un ...
Read More »Alterazioni psico- fisiche conseguenti da informazioni cliniche false
a cura di M. Cadamuro Morgante – G. Pavan – S. Muhameti – G. Canal Caso sviluppato con la gentile collaborazione tecnica della dr.ssa Elisa Damiano – Psicologa specialista Una pa ...
Read More »Il problema delle interruzioni durante la terapia: organizzare il lavoro per accogliere le “buone interruzioni” e liberarsi dalle “cattive”
AUTORI: Nunzia Cirello Infermiera Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord Serena Frassini Coordinatore Infermieristico Dipartimento IOTR Azienda Ospedaliera Ospeda ...
Read More »Le banche dati in sanità: valore documentale-giuridico e metodologie di conservazione
Autori: Alessandro Alfier Archivista del Polo archivistico della regione Emilia-Romagna (ParER) Gabriella Negrini Già direttore medico di ospedale, Bologna ...
Read More »Overdiagnosis: chi è costei
In un’epoca nella quale sempre più si dibatte su quali problemi di salute affrontare prioritariamente da parte del sistema sanitario pubblico, sull’appropriatezza dei trattamenti ...
Read More »Non-disclosure equivale a mentire?
Una recente, meticolosa analisi[1] del concetto di quel che può considerarsi disclosure o non-disclosure ci invita a non indulgere in certezze dicotomiche ma a riflettere attentam ...
Read More »Rischi di ferite da taglio nelle case di riposo
Background: Gli impiegati nelle case di riposo sono esposti al rischio di contrarre infezioni pericolose a causa delle loro comuni attivita’. Quest’ ultimi sono a rischio di esse ...
Read More »L’errore diagnostico
Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di G. Negrini A distanza di una quindicina di anni dalla sua celeberrima pubblicazione “To Err is Human: Building a Safer Health System” ...
Read More »Il corretto utilizzo dei DPI per la prevenzione del rischio biologico
Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di R. Mainardi DPI, prevenzione rischio biologico, infermieri, personale sanitario Riassunto La tematica della tutela della salute e sicu ...
Read More »Il contributo del paziente alla sua documentazione sanitaria
Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di G. Negrini Con lentezza e non poca fatica la “posizione” del paziente si è trasformata: chi ha vissuto la stagione che ha portato all ...
Read More »Fattispecie di casi configuranti profili di responsabilità professionale sanitaria
Rischio Sanità n. 58 – giugno 2016 a cura di M. Cadamuro Morgante – G. Pavan – S. Muhameti – G. Canal Fattispecie n°20: Errore di identificazione di paziente allettato in diverso ...
Read More »Fattispecie di casi configuranti profili di responsabilità professionale sanitaria
Rischio Sanità n. 57 – settembre 2015 a cura di M. Cadamuro Morgante - G. Pavan - S. Muhameti - G. Canal Fattispecie n°13: rischio in sala parto da c.d. sindrome da allungamento ...
Read More »Produzione, gestione, conservazione dei documenti sanitari digitali: nuovi scenari e responsabilità
Rischio Sanità n. 57 – settembre 2015 a cura di G. Negrini, A. Alfieri Il deciso impulso alla dematerializzazione documentale nella pubblica amministrazione, compendiato nel Codic ...
Read More »