sabato , 23 Settembre 2023

Category: Giurisprudenza

Feed Subscription
Per una ricerca maggiormente selettiva all'interno del sito, indicare uno o più parametri:
  • Testo libero

  • Intervallo date

  • Categoria

  • Tag

Suicidio durante il ricovero in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale ?

Suicidio durante il ricovero in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale ?

Sì. Se deve ritenersi che una struttura ospedaliera risponde, contrattualmente, dei danni dei quali chieda il ristoro lo stesso paziente (che lamenti la mancata adeguata vigilanza ...

Read More »
Tra indennizzo e risarcimento del danno da emotrasfusione  opera la compensatio lucri cum damno

Tra indennizzo e risarcimento del danno da emotrasfusione opera la compensatio lucri cum damno

Nel rapporto tra il risarcimento del danno da emotrasfusione e l'indennizzo corrisposto ai sensi della L. 25 febbraio 1992, n. 210 opera il meccanismo della compensatio lucri cum ...

Read More »
Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione  è stata eseguita in modo diligente ?

Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione è stata eseguita in modo diligente ?

I principi che governano l'accertamento della responsabilità nell'ambito di un rapporto di prestazione professionale medica, sono quelli derivanti dal rapporto contrattuale (o da ...

Read More »
Se, all’esito del giudizio, permane un’incertezza sull’esistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno, tale incertezza ricade sul paziente o sul medico ?

Se, all’esito del giudizio, permane un’incertezza sull’esistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno, tale incertezza ricade sul paziente o sul medico ?

Nel giudizio avente a oggetto il risarcimento del danno da attività medico chirurgica, l’attore deve provare l’esistenza del contratto (o il contatto sociale) ed allegare l’insorg ...

Read More »
Le omesse informazioni sull’intervento chirurgico possono influire sull’onere probatorio incombente sul paziente danneggiato?

Le omesse informazioni sull’intervento chirurgico possono influire sull’onere probatorio incombente sul paziente danneggiato?

In caso di errore medico, la prova della circostanza che il paziente non si sarebbe mai sottoposto ad alcun intervento chirurgico se fosse stato correttamente informato sulle poss ...

Read More »
Quale responsabilità ha la struttura sanitaria verso il paziente ?

Quale responsabilità ha la struttura sanitaria verso il paziente ?

Ferma restando l'autonomia del contratto di spedalità o di assistenza sanitaria, intercorrente tra struttura sanitaria e paziente, rispetto al contratto intercorrente tra il pazie ...

Read More »
Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?

Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?

In caso di risarcimento del danno da cd. micropermanente, la disposizione contenuta nel D.L. n. 1 del 2012, art. 32, comma 3 ter, conv. con modif., dalla legge n. 27 del 2012, cos ...

Read More »
La struttura sanitaria ha una responsabilità di natura contrattuale nei confronti del paziente e risponde anche per l’inadempimento dei suoi ausiliari ?

La struttura sanitaria ha una responsabilità di natura contrattuale nei confronti del paziente e risponde anche per l’inadempimento dei suoi ausiliari ?

La struttura sanitaria è infatti chiamata a rispondere a titolo contrattuale non solo per le proprie omissioni, derivanti dal rapporto che essa instaura in maniera diretta con il ...

Read More »
Come si ripartisce tra medico e paziente la prova della responsabilità ?

Come si ripartisce tra medico e paziente la prova della responsabilità ?

Nella responsabilità contrattuale del medico nei confronti del paziente per danni derivanti dall'esercizio di attività di carattere sanitario, il paziente ha il solo onere di dedu ...

Read More »
Quali sono i danni conseguenti a una nascita indesiderata ?

Quali sono i danni conseguenti a una nascita indesiderata ?

Se unica è la condotta lesiva, da individuare nella omissione da parte dei medici delle gravi malformazioni del feto, integrante inadempimento contrattuale colpevole, diversa è, i ...

Read More »
Da quando decorre il termine di prescrizione per la domanda di risarcimento del danno da emotrasfusione ?

Da quando decorre il termine di prescrizione per la domanda di risarcimento del danno da emotrasfusione ?

In caso di risarcimento del danno alla salute causato da emotrasfusione con sangue infetto, e ai fini dell'individuazione dell'exordium praescriptionis, una volta dimostrata dalla ...

Read More »
Consenso informato: incombe sul paziente l’onere di provare  che avrebbe rifiutato l’intervento ?

Consenso informato: incombe sul paziente l’onere di provare che avrebbe rifiutato l’intervento ?

Al fine di ottenere il risarcimento del danno da lesione del consenso informato, spetta al paziente provare che, se fosse stato correttamente informato, avrebbe rifiutato il tratt ...

Read More »
Consenso informato: sussiste una specifica responsabilità sanitaria per l’intervento chirurgico non correttamente eseguito ?

Consenso informato: sussiste una specifica responsabilità sanitaria per l’intervento chirurgico non correttamente eseguito ?

In caso di colpa medica e di intervento chirurgico non correttamente eseguito, così che le conseguenze pregiudizievoli subìte dal paziente siano il risultato di una condotta profe ...

Read More »
La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti a infezioni da virus HBV, HIV e HCV

La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti a infezioni da virus HBV, HIV e HCV

La responsabilità del Ministero della salute per i danni conseguenti ad infezioni da virus HBV, HIV e HCV contratte da soggetti emotrasfusi è di natura extracontrattuale, né sono ...

Read More »
Intervento di tiroidectomia ed esiti permanenti delle corde vocali

Intervento di tiroidectomia ed esiti permanenti delle corde vocali

In caso di intervento operatorio di tiroidectomia, le aderenze dei nervi possono comportare, pur in presenza di un intervento eseguito ad arte, la lesione dei nervi laringei con c ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top