sabato , 23 Settembre 2023

Category: Esperienze

Feed Subscription
Per una ricerca maggiormente selettiva all'interno del sito, indicare uno o più parametri:
  • Testo libero

  • Intervallo date

  • Categoria

  • Tag

Eventi stressanti  nel lavoro  ospedaliero: risposte possibili in un approccio di genere

Eventi stressanti nel lavoro ospedaliero: risposte possibili in un approccio di genere

Sommario   Nell’articolo, si discutono le differenze di genere nell’approccio allo stress occupazionale, in un’azienda sanitaria della città metropolitana di Torino.  Sono state p ...

Read More »
L’intelligenza nell’uso di pompe infusionali

L’intelligenza nell’uso di pompe infusionali

Le Smart Pumps (nel seguito SP)[1] sono dispositivi medici di infusione, provvisti di software in grado di controllare una serie di valori, in fase di programmazione dei farmaci d ...

Read More »
Esposizione a farmaci pericolosi: nuove raccomandazioni europee  per gli operatori sanitari

Esposizione a farmaci pericolosi: nuove raccomandazioni europee per gli operatori sanitari

Novembre 2016 - Il Parlamento europeo ha promosso nuove raccomandazioni sulle politiche per prevenire l’esposizione professionale ai farmaci citotossici. Si tratta di una nuova e ...

Read More »
Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale?

Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale?

Come provvedere a ricognizione e riconciliazione dei farmaci a livello ambulatoriale? Gabriella Negrini   La ricognizione è una tappa essenziale del percorso di terapia farma ...

Read More »
Cadere in ospedale? La percezione del rischio di pazienti, caregivers e professionisti sanitari nell’Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord

Cadere in ospedale? La percezione del rischio di pazienti, caregivers e professionisti sanitari nell’Azienda Ospedali Riuniti Marche Nord

Autori: Annalisa Severi, Serena Frassini, Donatella Giovannini, Sonia Tonucci Annalisa Severi: Infermiere clinico di area medica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord S ...

Read More »
Uno sguardo Oltralpe

Uno sguardo Oltralpe

di A. Guerrieri Rischio Sanità n. 55 – dicembre 2014 Il 3 e 4 dicembre 2014 si è svolta a Marsiglia la prima edizione del salone Hopital Expo Méditerranée. L’evento è stato realiz ...

Read More »
Fattispecie di casi configuranti profili di responsabilità professionale sanitaria

Fattispecie di casi configuranti profili di responsabilità professionale sanitaria

a cura di G. Canal, M. Cadamuro Morgante,  G. Pavan, S. Muhameti Rischio Sanità n. 54 – settembre 2014 Fattispecie n°4: Accesso in reparto di degenza di falsi volontari richiedent ...

Read More »
La qualità percepita: esperienze sul campo

La qualità percepita: esperienze sul campo

di C. Tommasini Rischio Sanità n. 8– marzo 2003 Con questa intervista vi proponiamo una novità editoriale per avvicinare i nostri lettori alle esperienze sul campo in tema di sicu ...

Read More »
La metodologia FMECA

La metodologia FMECA

di AA.VV.Rischio Sanità n. 7 – dicembre 2002 Rischio Sanità n. 8 – marzo 2003 Introduzione Nell'ambito del Progetto a finanziamento ministeriale "Gestione del rischio nelle strutt ...

Read More »
Indagine conoscitiva sugli errori nella somministrazione della terapia nell’ospedale di Chioggia

Indagine conoscitiva sugli errori nella somministrazione della terapia nell’ospedale di Chioggia

di AA.VV.Rischio Sanità n. 7 - dicembre 2002 Introduzione Lo scopo principale di un Ospedale è il processo di cura dei pazienti, e questo deve essere erogato in modo appropriato e ...

Read More »
Percorso assistenziale per donne e minori vittime di violenza e maltrattamento

Percorso assistenziale per donne e minori vittime di violenza e maltrattamento

di AA.VV. Rischio Sanità n. 51 – dicembre 2013 Introduzione Il fenomeno della violenza sulle donne e sui minori sta assumendo anche nella nostra realtà dimensioni importanti, si è ...

Read More »
Violenza sul lavoro

Violenza sul lavoro

di AA.VV. Rischio Sanità n. 48 – marzo 2013 Il fenomeno della violenza nei luoghi di lavoro e le relative conseguenze sulla salute di chi ne è vittima, sta assumendo proporzioni c ...

Read More »
Studio di fattibilità per la definizione nella Regione Marche di un sistema gestionale sinistri unico regionale

Studio di fattibilità per la definizione nella Regione Marche di un sistema gestionale sinistri unico regionale

di A. Guerrieri Rischio Sanità n. 48 – marzo 2013 Premessa Quanto di seguito proposto raccoglie e dà forma editoriale alla personale esperienza vissuta in qualità di stagista pres ...

Read More »
Gestione degli elettromedicali: strategie di miglioramento

Gestione degli elettromedicali: strategie di miglioramento

di AA.VV. Rischio Sanità n. 48 – marzo 2013 Abstract Il malfunzionamento degli apparecchi elettromedicali derivante da una mancata o inadeguata manutenzione può determinare eventi ...

Read More »
Le cadute dei pazienti in ospedale

Le cadute dei pazienti in ospedale

di AA.VV. Rischio Sanità n. 47 – dicembre 2012 Introduzione L’attività si inserisce in un contesto di gestione del rischio clinico che ha avuto inizio all’interno dell’Azienda Osp ...

Read More »
leaderboard_PROMO
scroll to top