Parte II: Ordinamento della Repubblica – Disposizioni transitorie e finali
I Con l'entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato esercita le attribuzioni di Presidente della Repubblica e ne assume il titolo. II Se alla data della e ...
Read More »Parte II: Ordinamento della Repubblica – Titolo VI Garanzie costituzionali
TITOLO VI GARANZIE COSTITUZIONALI Sezione I La Corte Costituzionale. Art. 134. La Corte Costituzionale giudica: sulle controversie relative alla legittimita' costituzionale delle ...
Read More »Parte II: Ordinamento della Repubblica – Titolo V – Le regioni, le provincie, i comuni
TITOLO V LE REGIONI, LE PROVINCIE, I COMUNI Art. 114. (1) La Repubblica e' costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, ...
Read More »Parte II: Ordinamento Della Repubblica – Titolo IV La Magistratura
TITOLO IV LA MAGISTRATURA Sezione I Ordinamento giurisdizionale. Art. 101. La giustizia e' amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge. Art. 102. ...
Read More »Parte II: Ordinamento Della Repubblica – Titolo III Il Governo
TITOLO III IL GOVERNO Sezione I Il Consiglio dei ministri. Art. 92. Il Governo della Repubblica e' composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme ...
Read More »Parte II: Ordinamento Della Repubblica – Titolo II Il Presidente Della Repubblica
TITOLO II IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA Art. 83. Il Presidente della Repubblica e' eletto dal Parlamento in seduta comune dei suoi membri. All'elezione partecipano ...
Read More »Parte II: Ordinamento della Repubblica – Titolo I Il Parlamento
TITOLO I IL PARLAMENTO Sezione I Le Camere. Art. 55. Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune d ...
Read More »Parte I: Diritti e doveri dei cittadini – Titolo IV Rapporti politici
TITOLO IV RAPPORTI POLITICI Art. 48. Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo ...
Read More »Parte I: Diritti e doveri dei cittadini – Titolo III Rapporti economici
TITOLO III RAPPORTI ECONOMICI Art. 35. La Repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni. Cura la formazione e l'elevazione professionale d ...
Read More »Parte I: Diritti e doveri dei cittadini – Titolo II Rapporti etico-sociali
TITOLO II RAPPORTI ETICO-SOCIALI Art. 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come societa' naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio e' ordinato sull'eguaglianz ...
Read More »Parte I: Diritti e doveri dei cittadini – Titolo I Rapporti civili
TITOLO I RAPPORTI CIVILI Art. 13. La liberta' personale e' inviolabile. Non e' ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, ne' qualsiasi alt ...
Read More »Principi fondamentali
IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATOVista la deliberazione dell'Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana; Vis ...
Read More »