- » Suicidio durante il ricovero in ospedale: la richiesta risarcitoria dei congiunti per la perdita del rapporto parentale ha natura extracontrattuale ?
- » Tra indennizzo e risarcimento del danno da emotrasfusione opera la compensatio lucri cum damno
- » Grava sul medico l’onere di provare che la prestazione è stata eseguita in modo diligente ?
- » Se, all’esito del giudizio, permane un’incertezza sull’esistenza del nesso causale tra condotta del medico e danno, tale incertezza ricade sul paziente o sul medico ?
- » Le omesse informazioni sull’intervento chirurgico possono influire sull’onere probatorio incombente sul paziente danneggiato?
- » Quale responsabilità ha la struttura sanitaria verso il paziente ?
- » Lesioni micropermanenti: vero che l’accertamento del danno va condotto secondo precisi criteri medico legali, ma sono precluse fonti di prova diverse dagli esami strumentali ?
- » La struttura sanitaria ha una responsabilità di natura contrattuale nei confronti del paziente e risponde anche per l’inadempimento dei suoi ausiliari ?
- » Come si ripartisce tra medico e paziente la prova della responsabilità ?
- » Quali sono i danni conseguenti a una nascita indesiderata ?